Avogadro01-17
Programma

Perugia OSM - dati cartografici liberi a servizio del cittadino
Cos'è, come funziona, a cosa può servire OpenStreetMap, la Wikipedia delle mappe.
Aula Gregori - Dipartimento di Fisica e Geologia, Via Faina 4 - Perugia - giovedì 11 gennaio 2018
Mattino
Ore 9,30ː Apertura dei lavori, introduzione e saluti delle autorità
Relatore Alessandro Palmas - Utilizzo dei dati cartografici liberi come ausilio alle emergenze e alle ricostruzioni
Relatrice Chiara Parapini di Action Aid - Promuovere un processo trasparente e partecipato che coinvolga cittadini, enti e associazioni nelle fasi di risposta all’emergenza e di ricostruzione – SIS.M.I.CO. e Ricostruzione Trasparente

Relatore Alessandro Palmas - Descrizione del funzionamento del Tasking Manager per le attività di mappatura remota e coordinamento di molti mappatori
Relatore Massimo Zotti di Planetek - Dati open dallo spazio : il programma europeo Copernicus
Relatore Alessandro Palmas - Breve catalogo di applicazioni per device portatili utili alla raccolta dati (geopaparazzi e altri)
Relatore Alessandro Palmas - Strumenti per l'elaborazione e la visualizzazione dei datiː query overpass, strumenti a riga di comando, pubblicazione su web
Relatore Pierluigi De Rosa - I vantaggi di OpenStreetMap per la PA e per i cittadini, esempi nel panorama mondiale
Siti e strumenti per il controllo della qualità dei dati
Consigli per un buon rilevamento dati in assenza di strumenti professionali
Survey zona universitaria per rilievo numeri civici e edificato. Attività coadiuvata dal coordinatore per l'Umbria di OpenStreetMap Marcello Arcangeli.
Aula Informatica - terzo piano - Dipartimento di Fisica e Geologia, Via Pascoli - Perugia - giovedì 11 gennaio 2018
Pomeriggio
Ore 14ː Inserimento dati rilevati durante il survey
Mappatura da remoto su una zona interessata dal terremoto con Tasking Manager con ortofoto aggiornate gentilmente fornite da 21AT grazie all'interessamento di Planetek Italia
La mappatura da remoto è stata effettuata tramite lo strumento del Tasking Manager e chiunque poteva partecipare.
Esempio caricamento dati raccolti in OpenStreetMap
OSMer che partecipano
Utente/nome | provenienza (per condividere il viaggio) | giovedì mattina (conferenza) | giovedì pomeriggio (mapathon/editathon) |
---|---|---|---|
Pierluigi De Rosa | Perugia (PG) | SI | SI |
Alessandro Palmas | Genova | SI | SI |
arcanma / Marcello Arcangeli | Amelia (TR) | SI | SI |
Andrea Fredduzzi (Freddi) | Perugia | No | Si |
Dino Michelini | Corciano (PG) | Si | Si |
TAS VVF Umbria (con delegazione ufficiale VVF dal Viminale Roma) | Si | Si | |
cap8789 | Castiglione del Lago (PG) | Si | Si |
Andy_mik | Assisi (PG) | Si | Si |
Relatori
Alessandro Palmas: Project manager di openstreetmap Italia (wikimedia Italia)
Chiara Parapini: Project Officer SIS.M.I.CO di Actionaid Italia Onlus
Marcello Arcangeli: Coordinatore regionale per l'Umbria di openstreetmap
Pierluigi De Rosa: Docente a contratto di GIS presso l'Università degli studi di Perugia