IT:Key:waterway

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search
waterway
Descrizione
Fiumi, torrenti, e tutti i tipi di corsi d'acqua. Show/edit corresponding data item.
Gruppo: waterways
Applicabile agli elementi
may be used on nodesmay be used on waysshould not be used on areasmay be used on relations
Combinazioni utili
Stato: de facto

broom

La chiave waterway è usata per descrivere corsi d'acqua naturali ed artificiali (fiumi, torrenti, canali, etc...)

Utilizzo

Si assume che il corso d'acqua(waterway) abbia una direzione determinata, dalla sorgente alla foce.

Per brevi corsi d'acqua il semplice elemento "way" indicante la direzione del flusso ed il percorso è sufficiente. Per quelli con più ampia portata è auspicabile mappare anche l'area attraverso cui il corso d'acqua fluisce.

I corsi d'acqua il cui flusso subisce interruzioni nel corso dell'anno, dovrebbero essere contrassegnati con il "tag" intermittent=yes. (Flussi a carattere stagionale possono essere ulteriormente descritti con la chiave seasonal=* che precisi quando il flusso esiste; tuttavia intermittent=yes dovrebbe essere comunque presente.)

Se un corso d'acqua è costituito da più "way", tutte dotate dello stesso nome, è fortemente raccomandato creare una waterway relation. Ciò consente a Nominatim di raggruppare le "way" e restituire un unico risultato in corrispondenza al nome del corso d'acqua presente in OpenStreetMap.

Valori

I principali valori della chiave waterway=* si differenziano per il regime di flusso secondo il seguente specchietto:

Flusso libero Condotta forzata
Artificiale Aria aperta Tubatura Tunnel sommerso Conduttura
canale (acqua utile) sotto pressione
fosso
canale di scolo (acqua superflua)
Naturale Aria aperta grotta
fiume
ruscello, torrente
canale di marea

Per scoprire quando il flusso è in condotta forzata basta chiedersi semplicemente: l'acqua scorre in uno spazio chiuso e l'aria non può entrare nella condotta?. Se sì, il flusso è sotto pressione (waterway=pressurized), altrimenti scegliere tra gli altri valori dello specchietto soprastante.
Anche se i valori waterway=* potrebbero evolvere, sarebbe auspicabile mantenere la distinzione tra flusso libero e forzato, ai fini della gestione delle risorse idriche.

Quando si mappa gli elementi antropici di canalizzazione dell'acqua, è bene ricordare di descrivere i punti d'ingresso e di uscita con inlet=*, outlet=* e man_made=outfall.


Waterway (corsi d'acqua)

Corsi d'acqua naturali e artificiali.

Chiave Valore Elemento Spiegazione Rappresentazione / Rendering Foto

Corsi d'acqua naturali

waterway river way Fiume. Per fiumi stretti, che verranno visualizzati come una linea. Per i fiumi più larghi vedere anche waterway=riverbank.
waterway stream way Ruscello o torrente, un corso d'acqua naturale troppo sottile per essere classificato come fiume. Una persona potrebbe essere in grado di attraversarlo con un semplice salto.
waterway tidal_channel way Canale mareale. Un corso d'acqua dell'ambiente marino costiero, il cui flusso, bi-direzionale, dipende dal corso delle maree.
waterway flowline way Slow-moving flow through a water body.

Corsi d'acqua artificiali

waterway canal way Canale, un corso d'acqua artificiale piuttosto largo, usato per il trasporto, lo sfruttamento di energia o l'irrigazione.
waterway pressurised way Condotta forzata, una condotta artificiale in cui l'acqua fluisce all'interno di un tubo pressurizzato senza aria.
waterway drain way Canale di scolo, un corso d'acqua artificiale per il trasporto delle acque piovane o di scarichi industriali.
waterway ditch way Fosso. Fosso, fossato o bealera: una depressione utilizzata per canalizzare l'acqua, solitamente per irrigare terreni agricoli.
waterway fairway way Un itinerario navigabile in un lago o mare segnato da boe. (Nota: confligge con seamark:type=fairway)
waterway fish_pass way Una rampa di risalita per pesci, o corridoio ittico; in generale una struttura realizzata su o attorno ad una barriera artificiale (dighe, chiuse) per facilitare la migrazione naturale dei pesci.
waterway canoe_pass way A canoe pass is a structure on or around artificial barriers (such as dams and locks) to enable whitewater praticants to go through those barriers

Strutture

waterway dock node area Darsena, bacino navale.
waterway boatyard nodearea Cantiere navale, luogo per la costruzione, riparazione, o rimessaggio in secca delle imbarcazioni.

Barriere lungo corsi d'acqua

waterway dam way area Diga, un muro costruito attraverso un fiume o corso d'acqua per raccogliere l'acqua. Normalmente una diga non ha acqua che scorre al di sopra del bordo.
waterway weir node way Sbarramento costruito attraverso un fiume, talvolta per deviare l'acqua per scopi industriali. L'acqua può scorrere al di sopra del bordo.
waterway waterfall node Una cascata; usare in combinazione con natural=cliff
waterway rapids node way area relation Ostacolo generato dal flusso tumultuoso, a volte turbolento in una sezione di un corso d'acqua.
waterway lock_gate node way Indica la posizione di una porta alle due estremità di una chiusa. In alternativa, per le chiuse più piccole, si può etichettare con lock=yes un solo nodo a metà della chiusa.
waterway sluice_gate node way area Una paratoia è una barriera che può essere alzata o abbassata per controllare il flusso d'acqua.
waterway floodgate node way area Floodgate regulates the flow of water from a body of water by shutting out, admitting, or releasing water from a reservoir, river, stream, canal.
waterway debris_screen node way Debris screen (or trash rack (US) prevents water-borne debris (such as logs, boats, etc.) from entering the intake of a water mill, pumping station or water conveyance.
waterway security_lock node way Flood barrier
waterway check_dam node way Flood and debris barrier

Altre caratteristiche dei corsi d'acqua

waterway turning_point node Inversione di marcia, punto nel quale un battello può invertire la direzione, quando le imbarcazioni sono più lunghe della larghezza del fiume o del canale.
waterway water_point node Usato per porti e porticcioli in cui ci si può approvvigionare di acqua potabile. Tag deprecato, vedi il wiki alla pagina waterway=water_point.
waterway fuel node area Un posto dove rifornirsi di carburante per le barche.

Altri attributi dei corsi d'acqua

intermittent yes way Intermittente. Indica che il corso d'acqua ha portata intermittente e può pertanto talvolta, o anche spesso, essere secco.
seasonal yes, spring, summer, autumn, winter, wet_season, dry_season way Indica che il corso d'acqua ha un flusso stagionale (annuale, ciclico).
destination name way Nome del corso d'acqua principale in cui confluisce il corso d'acqua a cui tale caratteristica è attribuita.
lock yes way (node) Chiusa, usata per spostare le imbarcazioni tra acque a due livelli differenti. Si può applicare al tratto di corso d'acqua compreso tra le due paratoie (descrizione dettagliata) oppure su un nodo lungo il corso d'acqua (descrizione semplificata).
mooring yes, private, no way Ormeggio, un tratto di sponda lungo il quale alle imbarcazioni è esplicitamente consentito ormeggiare. Per specificare la durata ammessa, usare maxstay=*.
usage Per i dettagli consulta la pagina della chiave way Una waterway=canal può avere uno (o più, separati da punto e virgola) usi.
tunnel culvert way (node) Per indicare un breve tratto di corso d'acqua che scorre in un canale in genere sotto una strada, una ferrovia o un edificio. Le sue dimensioni non permettono ad un umano di entrare. Per i corsi d'acqua che passano attraverso queste condotte, aggiungere tunnel=culvert + layer=-1 solo nel tratto che passa sotto (ad es. ad una strada). Non usare nessuna di queste etichette per i corsi d'acqua che passano sotto ai ponti.
tunnel flooded way Un lungo tunnel(> 100 m) dove il moto dell'acqua o di altro fluido impedisce il passaggio di persone, indipendentemente dall'ampiezza della sezione del tunnel stesso. L'acqua può essere pressurizzata o meno, in combinazione con uno specifico valore dell'etichetta waterway=*.
bridge aqueduct way Un ponte che convoglia un corso d'acqua artificiale al di sopra di una strada, di un avvallamento, o di un altro corso d'acqua.
waterway user defined node way Valori di uso comune secondo Taginfo
This table is a wiki template with a default description in English. Editable here.

La traduzione italiana può essere editata qui.

Etichette usate in combinazione

  • bridge=aqueduct - Un ponte che convoglia un corso d'acqua artificiale al di sopra di una strada, valle o un altro corso d'acqua;
  • narrow=yes - Indicazione relativa che un percorso diventa più stretto;
  • width=* - La larghezza di un elemento.

Possibili errori di etichettatura

Vedi le migliori alternative tra quelle illustrate sopra.

Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!
Se conosci dei posti in cui viene utilizzata questa etichetta verifica se può essere usata un'etichetta più appropriata.
Le modifiche automatizzate sono fortemente sconsigliate a meno che tu non sappia veramente cosa stai facendo!

Voci correlate

  • natural=spring - Un luogo dove l'acqua sorgiva sgorga naturalmente dal terreno;
  • natural=coastline - La linea di costa tra mare e terra fotografata nell'istante di alta marea massima media (il mare sta a destra della linea);
  • Relation:waterway - Una relazione usata per corsi d'acqua allo scopo di creare un oggetto unico per ogni fiume.