IT:Buildings

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search


Logo. Feature: Edifici
One example for Feature: Edifici
Descrizione
Usato per descrivere vari tipi di edifici, incluse case civili, fabbriche e ruderi.
Etichette

building=*
height=*
building:levels=*
roof:levels=*
name=*}
entrance=*

broom

La definizione di "edificio" non è univoca. Quella in uso su OpenStreetMap è piuttosto ampia e include non solo gli oggetti considerati comunemente come "edifici" ma anche roulotte stanziali (building=static_caravan), case galleggianti (building=houseboat) e in qualche caso una cisterna (building=storage_tank).

Etichettatura

Unità individuale a cui è stata appena rimossa un'abitazione vicina
Caseggiato con all'interno una chiesa, è sempre un condominio (building=apartments) non una chiesa (building=church)
Chiesa non più utilizzata per scopi religiosi, convertita in appartamenti. L'etichettatura corretta sarebbe building:use=apartments + building=church

Può essere creata una singola area per ogni edificio complesso o 'blocco', che può riferirsi a una singola proprietà come a una serie di case a schiera oppure a un sistema complesso di proprietà diverse. È comunque preferibile creare una serie di aree collegate fra loro mediante condivisione di nodi periferici per identificare le singole parti delle proprietà.

In aggiunta le aree possono anche essere forme semplificate oppure aree descritte molto accuratamente. Non è infrequente per gli edifici di essere descritti inizialmente come una singola area generica per poi in seguito venire arricchiti di maggiori dettagli e suddivisi nelle singole proprietà.

Gli edifici possono avere semplicemente building=yes oppure un valore più specifico che ne descriva la tipologia, ad esempio building=house, building=hut, building=garage, building=school (rispettivamente una casa, una capanna, un garage e una scuola). Consulta building=* per una più completa lista di opzioni, fatti un'idea di cosa viene attualmente utilizzato e sentiti libero di creare altri valori che possano inserirsi tra quelli già esistenti. Tieni presente che il valore di building deve rispecchiare il tipo di edificio e non il suo attuale utilizzo o il suo utilizzatore. Ciò permette di rappresentare anche quelle situazioni in come una chiesa che viene convertita in condominio (building=apartments) o un appartamento all'interno di un edificio che precedentemente era una chiesa (building=church).

Possono anche essere inseriti gli indirizzi civici degli edifici usando addr=*. Questi possono essere aggiunti sia all'area dell'edificio stesso (Attenzione: in Italia non si deve usare questo metodo, vedere la pagina delle regole specifiche per gli indirizzi in Italia) sia, all'entrata principale con un nodo etichettato come entrance=* e addr=*. Gli accessi agli edifici, sia di servizio che principali, possono essere mappati con un nodo sul perimetro dell'edificio con entrance=* ed eventualmente access=*. Un accesso a un edificio può essere collegato a una descrizione del tipo di accesso mediante highway=footway e highway=steps ecc. Talvolta diversi accessi possono avere diversi indirizzi.

Utilizzi particolari da menzionare

Esistono alcune strutture che sono mappate come edifici ma non hanno fondamenta o sono addirittura mobili. Ad esempio alcuni mappatori usano building=* per descrivere oggetti che si spostano come le roulotte stanziali (building=static_caravan), case galleggianti (building=houseboat) o rimorchi. Sebbene le case galleggianti (spesso dotate di un proprio motore), le imbarcazioni (museo o teatro) o le banchine galleggianti potessero essere mosse in passato, solo quelle che sono fissate in maniera permanente in una posizione andrebbero mappate come building=*. Alcuni mappatori specificano questi oggetti utilizzando floating=yes.

Nonostante l'ideale sia mappare solo il perimetro dell'edificio sul terreno, molti oggetti con building=* includono parti di esso (ad esempio perché costruiti su piloni) che coprono solamente un'area. Le tettoie (building=roof) e gli skybridge (building=bridge) descrivono oggetti che, a parte per i piloni, non toccano mai il terreno. Lo stesso avviene per quegli edifici sotterranei come building=cellar oppure quelli mappati con location=underground.

Non mappare per il renderer

Per maggiori dettagli su questo soggetto, vedi IT:Tagging for the renderer.

Alcuni mappatori modificano i dati OSM interpretando in maniera creativa i tag esistenti in modo da ottenere una rappresentazione grafica (ad es. con il renderer predefinito Mapnik) che più preferiscono.

Cerca di mappare ciascun oggetto per rappresentare la realtà nella maniera più simile che puoi. Leggi le descrizioni dei tag nelle rispettive pagine della wiki. Se possibile utilizza i valori che trovi definiti sulla wiki e scegli la coppia chiave + valore più calzante. Qualora non esista un tag preciso e nemmeno uno più generico, su taginfo potresti trovare qualche tag non documentato ma comunque usato da altri utenti. Se ciò non dovesse bastare, puoi sempre creare un nuovo tag e documentarlo sulla wiki (il passaggio attraverso una proposta è raccomandato ma non obbligatorio).

Di seguito vengono elencati alcuni esempi di errori per quel che riguarda gli edifici:

  • mappare servizi inesistenti (amenity=*) per far risaltare un edificio sulla mappa;
  • modificare/omettere alcuni tag per ragioni di estetica (ad es. caffè/ristoranti);
  • parti di edificio disegnate come edifici separati per abbellire l'immagine risultante;
  • rimuovere/spostare oggetti per ottenere una posizione dell'icona più gradita;
  • mappare statue, piloni dei ponti, lapidi, etc. come edifici per renderli visibili sulla mappa. Questo può essere controproducente anche per la mappatura 3D.

Queste manipolazioni non solo danneggiano OSM ma sono anche inutili in quanto il loro effetto è spesso limitato ad un singolo renderer e non duraturo.

Se trovi degli errori grafici importanti e i dati sono corretti, contatta direttamente gli sviluppatori del renderer.

Come mappare

Quando si traccia da foto aeree cercare di stimare l'esatta posizione dell'edificio sul terreno che può essere sovrastimata dalla linea del tetto soprattutto sul lato lontano poiché le immagini sono scattate con una certa angolazione.

Se l'edificio ha un cortile interno usare una relazione Multipolygon per assicurarci che il cortile interno non sia tracciato cole parte dell'edifico.

  • Si prega di considerare l'aggiunta del numero civico con un nodo all'edificio con le seguenti etichette addr:*=*-Namespace:
entrance=yes (se si sa dov'è l'ingresso)
addr:street=*
addr:housenumber=*
addr:postcode=*
addr:city=*
addr:country=*
(qui trovate ulteriori valori e informazioni dettagliate: Key:addr)
ITO Map ha un layer per aiutare a tracciare i dettagli dell'indirizzo dagli edifici
OSM Inspector è inoltre utile per verificare queste etichette

In JOSM

  • Puoi migliorare gli edifici esistenti ortogonalizzandoli in JOSM (tasto di scelta rapida 'Q'). Assicurati di usare una proiezione come Mercator, altrimenti se usi qualcosa come WGS84, gli oggetti saranno distorti quando verranno renderizzati. Questo potrebbe creare angoli strani, ma di solito funziona abbastanza bene. Tieni presente che non tutti gli edifici sono ortogonali e a volte è meglio mantenere un poligono dall'aspetto strano invece di rendere rettangolare una forma curva.
  • JOSM/Plugins/BuildingsTools rende la mappatura degli edifici molto più conveniente (tasto di scelta rapida 'W'). Questo funziona meglio per edifici con quattro nodi.

In Potlatch

In Potlach, puoi aggiungere più edifici velocemente, specialmente nelle aree residenziali, tracciando l'edificio con una mano con il mouse e poi con l'altra mano premendo il tasto 'R' per aggiungere le proprietà dell'edificio precedentemente selezionato. Aggiungi l'origine, il tag dell'edificio e qualsiasi altro tag tu voglia sul primo edificio e poi copialo sugli altri edifici.

Alcuni modi per realizzare i contorni degli edifici

  • Foto satellitari (come Bing). Ci sono anche alcuni trucchi per la modellazione del testo.
  • Osservarlo dal livello della strada, disegnare uno schizzo o prendere le misure.
  • Camminare attorno al perimetro dell'edificio registrando la traccia con un GPS. Abbastanza buono per edifici molto grandi (esempio: uno stadio) ma per altri edifici più piccoli stando vicini ai muri la traccia GPS non risulta precisa.
  • Catasto Francese

3D

Usa lo schema Simple 3D buildings che è già stato implementato in alcuni strumenti ed è compatibile con le precedenti soluzioni.

Mappatura di interni

Il modello Simple Indoor Tagging viene utilizzato per mappare gli elementi interni di un edificio.

Proposte

Attive

  • I livelli di dettaglio (LOD, da level of detail in inglese) e le etichette corrispondenti per la modellazione 3D sono descritte qua: Simple 3D Buildings V1.

Inattive

Esempi

Valori

Building (edifici)

Etichetta usata per contrassegnare singoli edifici o gruppi di edifici contigui. Vedi Buildings per altri dettagli sull'uso di questa chiave e man_made=* per l'etichettatura di svariate altre strutture.

Chiave Valore Spiegazione Foto

Abitazioni

building apartments Edificio residenziale, spesso multipiano, costituito da appartamenti. Talvolta il piano terra è occupato da negozi. Usare building:levels=* per il numero totale di piani.
building barracks Edificio costruito per ospitare personale o manodopera militare.
building bungalow Una casetta indipendente ad un piano, una Dacha.
building cabin Casetta piccola e rustica, spesso in legno, solitamente edificata in aree rurali.
building detached Una singola unità abitativa abitata da famiglie o piccoli gruppi che condividono servizi come la cucina.
building annexe An annexe is a small self contained apartments, collages, or small residential building on the same property as the main residential unit.
building dormitory Residence, casa dello studente. Da non confondere con uno stanzone adibito a dormitorio.
building farm Casa di campagna, un edificio residenziale di una fattoria. Per altri edifici vedi building=farm_auxiliary, building=barn, ecc... Se nel tuo paese le case di campagna hanno lo stesso aspetto delle case normali puoi taggare anche come building=house. Vedi anche landuse=farmyard.
building ger Una yurta o ger rotonda permanente o stagionale usata come dimora.
building hotel Edificio con camere separate usate per pernottamenti. Solitamente usato insieme a tourism=hotel applicato all'area occupata dall'hotel, inclusi i terreni e i parcheggi di pertinenza.
building house Termine generico per una casa occupata da una sola famiglia o da un piccolo gruppo che condivide dei locali, come la cucina. Le case poste all'estremità di una fila di case a schiera, o quelle facenti parte di un blocco di due abitazioni adiacenti, devono condividere almeno due nodi con l'edificio adiacente, per identificare il muro condiviso.
building houseboat Una barca usata principalmente come casa.
building residential Etichetta generica per un edificio usato prevalentemente con funzione residenziale. Se sono disponibili altri dettagli, è preferibile usare una o più aree etichettate come 'house', 'terrace' o 'apartments'.
building semidetached_house Una casa residenziale che condivide un muro comune con un'altra su di un lato.
building static_caravan Una casa mobile lasciato in modo (semi)permanente su un unico sito.
building stilt_house Palafitta, un edificio appoggiato su dei pali verticali, rialzato rispetto al suolo o ad uno specchio d'acqua.
building terrace Singolo edificio costituente una fila di case a schiera, normalmente aventi ciascuna un ingresso al piano terreno. Quando possible, è preferibile in alternativa disegnare le singole case adiacenti che lo costituiscono, ciascuna etichettata come 'house'.
building tree_house Un alloggio, spesso progettato come una piccola capanna, a volte anche come una stanza o un piccolo appartamento. Costruito su pali d'albero o su un albero naturale. Una casa sull'albero non ha alcun contatto con il terreno. Accesso tramite scale, scale o ponti.
building trullo A stone hut with a conical roof.

Edifici commerciali

building commercial Edificio adibito ad attività commerciali in genere. Usare office=* per specificare il tipo di ufficio. Se il caso eitchettare l'area circostante con landuse=commercial. Se è occupato prevalentemente da negozi al dettaglio, usare building=retail.
building industrial Fabbrica, edificio adibito a processi o lavorazioni industriali. Se adibito prevalentemente a magazzino e distribuzione, usare building=warehouse. Se il caso, usare landuse=industrial per l'area circostante, e industrial=* per specificare il tipo di attività industriale.
building kiosk Chiosco
building office Usa building=commercial con office=* per descrivere il tipo di ufficio. Valuta se etichettare l'area usando landuse=commercial. Utilizzare landuse=retail se l'edificio è costituito principalmente da negozi.
building retail Edificio destinato prevalentemente alla vendita al dettaglio. Usare shop=* per specificare gli articoli venduti. Se il caso, usare landuse=retail per l'area circostante.
building supermarket Introdotto da Mapnik. Grande magazzino self-service.
building warehouse Edificio usato prevalentemente come magazzino o deposito, oppure facente parte di un sistema di distribuzione.

Edifici religiosi

building religious Edificio religioso non meglio specificato. Ove possibile, sarebbe meglio usare un valore più specifico.
building cathedral Cattedrale. Salvo che l'edificio abbia perso la funzione originaria, è da usare insieme a amenity=place_of_worship, religion=* e denomination=* applicati all'area occupata dalla cattedrale, inclusi i terreni di pertinenza.
building chapel Cappella. Salvo che l'edificio abbia perso la funzione originaria, è da usare insieme a amenity=place_of_worship, religion=* e denomination=* applicati all'area occupata dalla cappella, inclusi i terreni di pertinenza.
building church Edificio costruito con funzione di chiesa. Salvo che l'edificio abbia perso la funzione originaria (esempio: chiese sconsacrate), è da usare insieme a amenity=place_of_worship, religion=* e denomination=* applicati all'area occupata dalla chiesa, inclusi i terreni di pertinenza.
building kingdom_hall Un edificio che è stato costruito come una sala del regno. Spesso usato insieme a amenity=place_of_worship, religion=christian, denomination=jehovahs_witness e landuse=religious per i terreni intorno a dove è attualmente in uso.
building monastery Un monastero. Spesso i monasteri comprendono diversi edifici ognuno avente una specifica funzione. Per i monasteri ancora attivi (comunità), usare amenity=monastery, mentre per i terreni di un precedente monastero consulta historic=monastery.
building mosque Moschea. Da usare insieme a amenity=place_of_worship, religion=* e denomination=*.
building presbytery Canonica, un edificio dove il sacerdote vive e lavora
building shrine Un edificio che è stato costruito come un santuario. Utilizzato in combinazione con amenity=place_of_worship, religion=*, denomination=* e landuse=religious per specificare l'uso corrente.
building synagogue Un edificio che è stato costruito come una sinagoga. Utilizzato in combinazione con amenity=place_of_worship, religion=*, denomination=* e landuse=religious per specificare l'uso corrente.
building temple Un edificio che è stato costruito come un tempio. Utilizzato in combinazione con amenity=place_of_worship, religion=*, denomination=* e landuse=religious per specificare l'uso corrente.

Edifici per i servizi

building bakehouse Forno (luogo di cottura del pane). Spesso usato in combinazione con amenity=baking_oven e con oven=wood_fired.
building bridge Edificio usato come ponte. Può anche essere il posto di comando dei ponti mobili. Vedi anche bridge=yes per highway=*.
building civic Per edifici che ospitano servizi pubblici, quali centri civici, biblioteche, bagni pubblici, centri sportivi, piscine, municipi. Usare etichette come amenity=* o leisure=* per fornire ulteriori dettagli.
building college Edificio di un istituto d'istruzione superiore non universitaria. Utilizzare amenity=college per l'intera area dell'istituto.
building fire_station Un edificio che ospita attrezzature antincendio pronte per l'uso. Utilizzare amenity=fire_station per l'area della caserma dei pompieri.
building government Per edifici governativi in generale, compresi quelli municipali, provinciali e locali, agenzie e dipartimenti governativi, municipi, parlamenti (regionali) e tribunali.
building gatehouse Un edificio che funge da punto di ingresso controllato, si eleva al di sopra di una strada che entra in una città o un complesso.
building hospital Edificio che fa parte di un ospedale. Usare amenity=hospital per l'area occupata dall'ospedale, inclusi i terreni di pertinenza.
building kindergarten Scuola materna generica. Gli edifici per usi specifici (palazzetti dello sport, ecc.) dovrebbero essere etichettati per il loro scopo. Usa amenity=kindergarten per il perimetro del terreno dell'asilo.
building museum A building which was designed as a museum.
building public Un edificio pubblico. Non usare amenity=public_building.
building school Edificio scolastico. Gli edifici con un uso specifico (esempio: palestra) vanno etichettati in accordo al loro utilizzo. Il perimetro della scuola, inclusi i terreni di pertinenza, va etichettato con amenity=school.
building toilets Una costruzione per i servizi igienici.
building train_station L'edificio di una stazione ferroviaria. O dovrebbe essere building=station?.
building transportation Un edificio nel settore dei trasporti pubblici. Probabilmente si vorrà etichettarlo con il tag corretto dei trasporti pubblici connessi, tipo public_transport=station. Si noti che c'è un tag speciale per gli edifici delle stazioni ferroviarie - building=train_station.
building university Edificio universitario. Da completare con amenity=university applicato all'intera area universitaria.

Agricoli

building barn Granaio, fienile. Un edificio agricolo utilizzato per lo stoccaggio e come luogo di lavoro coperto.
building conservatory Un giardino d'inverno è un edificio o una stanza, con coperture in vetro o telone e pareti, con comodo inventario e piante esotiche.
building cowshed Una stalla è un edificio per il ricovero delle vacche, situato di solito nelle aziende agricole.
building farm_auxiliary Edificio di una fattoria che non è adibito ad alloggio (per la casa del fattore usare 'house').
building greenhouse Serra. Per l'area occupata dalle serre usare landuse=greenhouse_horticulture.
building slurry_tank Un edificio a sezione circolare atto a contenere una miscela liquida composta principalmente da escrementi animali (slurry in inglese).
building stable Scuderia, un posto dove vengono tenuti i cavalli.
building sty Un porcile è un edificio per l'allevamento dei maiali domestici, situato di solito nelle aziende agricole.
building livestock A building for housing/rising other livestock (apart from cows, horses or pigs covered above), or when the livestock changes.

Sport

building grandstand Tribuna, solitamente coperta, offre una visuale migliore agli spettatori nelle corse o nei campi sportivi.
building pavilion Un padiglione sportivo di solito con spogliatoi, depositi e possibilmente uno spazio per funzioni ed eventi. Evitare di usare questo termine per altre strutture architettoniche chiamate padiglioni.
building riding_hall Maneggio coperto.
building sports_hall Palazzetto dello sport.
building sports_centre A building that was built as a sports centre.
building stadium Stadio, compresi gli edifici che sono stati abbandonati e destinati attualmente ad uno scopo diverso.

Depositi

building allotment_house A small outbuilding for short visits in a allotment garden.
building boathouse A boathouse is a building used for the storage of boats.
building hangar Hangar, un edificio usato per ospitare aeroplani, elicotteri e veicoli spaziali. Se il caso, aggiungere aeroway=hangar.
building hut Capanna, ricovero piccolo e rudimentale.
building shed Rimessa, capanno, semplice struttura ad un piano usata per deposito, hobby, laboratorio. Vedi shed.

Automobilistici

building carport Posto auto coperto. Una struttura coperta utilizzata per offrire una protezione limitata dagli elementi ai veicoli, principalmente automobili. A differenza della maggior parte delle strutture, un posto auto coperto non ha quattro pareti e solitamente ne ha uno o due.
building garage Garage, struttura monoutente adatta a ospitare un veicolo singolo, o eventualmente più di uno, o similare. Per strutture più grandi e condivise, vedi building=garages.
building garages Struttura che offre diversi spazi di deposito distinti, ciascuno per un diverso utente. Vedi anche building=garage.
building parking Struttura appositamente costruita per parcheggiare le auto.

Energia/Edifici tecnici

building digester Un digestore è un bioreattore per la produzione di biogas da biomassa.
building service Edificio di servizio. Si tratta solitamente di un piccolo edificio non presidiato, atto ad ospitare dei macchinari (come pompe o trasformatori).
building tech_cab Small prefabricated cabin structures for the air-conditioned accommodation of different technology.
building transformer_tower Una torre trasformatore è un alto edificio caratteristico che comprende un trasformatore di distribuzione. Costruito per fornire il collegamento diretto a una linea elettrica aerea di media tensione. Molto spesso la linea di alimentazione è interrata ma essa può ancora servire come sottostazione. Se è ancora usata come sottostazione, aggiungere anche power=substation + substation=minor_distribution.
building water_tower Torre idrica (serbatoio).
building storage_tank Cisterna o serbatoio che contiene liquidi.
building silo Il silo è un edificio che contiene materiali sfusi.

Altri

building beach_hut Una piccola capanna o riparo, spesso fatta di legno dai colori vivaci, che si trova nelle spiagge turistiche popolari in un punto dove non arriva l'alta marea.
building bunker Bunker, edificio ad uso militare costruito per resistere a pesanti attacchi. Da completare con military=bunker.
building castle Un castello; può essere ulteriormente specificato con historic=castle + castle_type=*.
building construction Edificio in costruzione. Usare construction=* per il valore appropriato per l'edificio al termine della costruzione.
building container Un container nel caso che sia diventato un oggetto permanente. Non mappare i container che si trovano temporaneamente in luogo, come ad esempio quelli per il trasporto o per i siti in costruzione.
building guardhouse Poste de garde.
building military Un edificio militare; usare anche military=*.
building outbuilding A less important building near to and on the same piece of land as a larger building.
building pagoda A building constructed as a pagoda.
building quonset_hut A lightweight prefabricated structure in the shape of a semicircle.
building roof Pensilina, tettoia (per esempio di stazioni di servizio).
building ruins Una casa, un villaggio od altri edifici abbandonati
building ship A decommissioned ship/submarine which stays in one place.
building tent Una tenda permanente. Non mappare tende che si trovano solo temporaneamente in un luogo.
building tower A tower-building.
building triumphal_arch A free-standing monumental structure in the shape of an archway with one or more arched passageways.
building windmill A building constructed as a traditional windmill, historically used to mill grain with wind power.
building yes Valore generico, da usare quando non si è in grado di individuare un valore più specifico.
building Definito dall'utente Valori di uso comune secondo Taginfo

Attributi supplementari

Chiave Valore Elemento Spiegazione Foto
building:architecture <architectural style> node area Architectural style of a building
building:colour <valore esadecimale RGB> | <nome colore W3C> area Indica il colore dell'edificio.
building:fireproof yes | no node area Informazioni sulla resistenza al fuoco.
building:flats Numero node area Il numero di unità abitative (monolocali, appartamenti) in un condominio (building=apartments), edificio residenziale (building=residential), casa (building=house), casa indipendente (building=detached) o edificio simile.
building:levels Numero node area Numero totale di piani da cui è costituito l'edificio.
building:material <tipo materiale> area Materiale esterno della facciata dell'edificio.
building:min_level Numero area Descrive l'estensione di spazio, misurato in piani, tra il suolo e l'inizio dell'edificio o parte di esso.
building:part Come per building area Una porzione dell'edificio con i suoi attributi specifici e differenti rispetto ad altre parti dell'edificio.
building:soft_storey yes | no | reinforced node area Un edificio in cui ogni livello è significativamente più flessibile (meno rigido) di quelli sopra e sotto di esso
construction_date <date> node area The (approximated) date when the building was finished.
entrance yes | main | exit | service | emergency node Ingresso di un edificio. Al suo posto andrebbe usata la nuova chiave entrance=*.
height Numero node area Altezza dell'edificio, in metri.
max_level <numero> area Massimo piano interno dell'edificio come definito nello schema Simple Indoor Tagging.
min_level <numero> area Minimo piano interno dell'edificio come definito nello schema Simple Indoor Tagging.
non_existent_levels Numero area opzionale lista dei livelli interni (piani) dell'edificio che non esistono in base allo schema it:Simple Indoor Tagging.
start_date Data node area La data (approssimativa) in cui l'edificio è stato ultimato.

This table is a wiki template with a default description in English. Editable here. La traduzione italiana può essere editata qui.


Voci correlate

  • shop=* per indicare che un edificio è usato per uno specifico negozio
  • amenity=* per descrivere per cosa è usato l'edificio, ad esempio una scuola, un teatro, una banca, etc.
  • entrance=* per segnare gli ingressi di un edificio
  • man_made=courtyard - etichetta proposta per mappare i cortili interni
  • architect=* per indicare l'architetto di un edificio
  • building:condition=* per le condizioni di un edificio
  • ruins=* per le rovine di un edificio
  • abandoned:building=* per un edificio che è stato abbandonato dal proprietario e non è più manutenuto
  • start_date=* - l'anno di costruzione