IT:Key:power

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search
power
Descrizione
Strutture per la generazione e la distribuzione dell'energia elettrica. Show/edit corresponding data item.
Gruppo: Power
Applicabile agli elementi
may be used on nodesmay be used on waysmay be used on areas (and multipolygon relations)may be used on relations
Vedi anche
Stato: approvatoPage for proposal
power lines in Germany

Si applica a strutture di tipo fisico. Serve a marcare ed etichettare gli impianti per la generazione e la distribuzione dell'energia elettrica.

Esiste un Progetto Wiki per le reti elettriche. Vedi IT:WikiProject Power networks per maggiori dettagli.

power lines in the USA


Rendering

Mapnik Osmarender

Valori

Power (energia elettrica)

Impianti per la produzione e distribuzione di energia elettrica. Per altre informazioni vedi Power.

Chiave Valore Elemento Spiegazione Rappresentazione / Rendering Foto
power cable way Una way lungo il percorso di cavi interrati o cavi sottomarini. Da non confondere con cavi che non appartengono alla rete elettrica, come i cavi per telecomunicazioni. Può essere integrato con location=underground/underwater/overground.
power catenary_mast node Palo o traliccio di supporto di una linea aerea di contatto usata per l'alimentazione di un veicolo elettrico dotato di pantografo.
power compensator node area Diversi tipi di dispositivi di potenza utilizzati per assicurare la qualità dell'alimentazione e la resilienza della rete.
power connection node A freestanding electrical connection between two or more overhead wires
power converter node area Un HVDC converte una energia elettrica da alta tensione alternata (AC) ad un'alta tensione in continua (HVDC) o viceversa.
power generator node area Centrale elettrica. Il tipo di fonte energetica va indicato con power_source=*.
power heliostat node Eliostato.
power insulator node way Isolatore.
power line way Linea elettrica (aerea). Per linee elettriche secondarie con pali al posto di tralicci o piloni, usare power=minor_line.
line busbar way Barra di potenza. Il punto in si collega una power=line
line bay way Una baia collega un circuito in ingresso a un insieme di barre di potenza.
power minor_line way Linea elettrica secondaria, con cavi supportati da pali anzichè tralicci o piloni. Sono linee a bassa o media tensione solitamente riconoscibili per la presenza di tre isolatori sulle linee. Non usare per le linee telefoniche.
power plant area relation Un luogo / struttura industriale in cui si genera corrente. Da usare in combinazione con power=generator.
power pole node Palo (solitamente in legno, in acciaio o in calcestruzzo) che supporta cavi elettrici a bassa o media tensione.
power portal nodeway Struttura portante elettrica, sorretta da gambe verticali, con cavi fissati ad una traversa orizzontale
power substation node area Sottostazione elettrica. Fornisce servizi di trasformazione, commutazione, interruzione, condizionamento, ecc... Una sottostazione può essere vasta (anche diversi ettari) nel caso di linee ad altissima tensione, ma può essere anche una semplice cabina a fianco di una strada nel caso di linee di distribuzione a bassa tensione.
power switch node Un sezionatore elettrico è un dispositivo che consente agli operatori di dare o togliere potenza alle linee e trasformatori in sottostazioni o all'esterno.
power switchgear area The switchgear comprises one or more busbar assemblies and a number of bays each connecting a circuit to the busbar assembly.
power terminal node Punto di collegamento delle linee elettriche aeree agli edifici o alle pareti
power tower node Pilone o traliccio che supporta cavi ad alta tensione, normalmente costruito in acciaio con struttura a traliccio. Da non usare per i pali di legno che supportano cavi elettrici o telefonici.
power transformer node Il trasformatore è una macchina elettrica che serve per variare (trasformare) i parametri della potenza elettrica apparente (tensione e intensità di corrente) in ingresso rispetto a quella in uscita, mantenendola costante.
power Definito dall'utente node way area Valori di uso comune secondo Taginfo

This table is a wiki template with a default description in English. Editable here.

La traduzione italiana può essere editata qui.

Note

Reference numbers on a power tower (Italy)

Molto utile per l'orientamento. Alcuni piloni sono accessibili e possono essere marcati, altrimenti si può procedere usando distanza ed azimut da un punto noto.

Può essere utile notare che che questo viene usato per grandi linee di potenza (centinaia di migliaia di volt, sostenute da tralicci di decine di metri), non per le linee minori (centinaia di volt, sostenute da pali di legno non più alti di 10 metri).

In Italia sia le linee che i piloni sono numerati in modo progressivo. I numeri sono riportati alla base dei piloni.

In Gran Bretagna, sembra che ogni linea abbia un identificatore a due caratteri ed ogni torre lungo la linea sembra numerato. Per esmpio ZM è la linea West Weybridge to Chessington, ed ogni torre è ZM 1, ZM 2, etc.

Il codice della linea può essere etichettato applicando il tag ref=* al percorso, i codici di ciascuna torre possono essere etichettati con lo stesso tag applicato ai singoli nodi.

Una indicazione della tensione della linea si può avere dal numero di elementi degli isolatori. Approssimativamente, le linee a 132kV hanno isolatori a 9 elementi; le linee a 220kV hanno isolatori a 14-15 elementi; quelle a 380kV hanno isolatori a 19-21 elementi. Le linee con isolatori a 3 elementi sono invece linee a Media Tensione, in Italia a 15kV-20kV, e vanno taggate con power=minor_line.