"Archaeological site" non è limitato agli scavi, ma dovrebbe comprendere tutti i monumenti antichi visibili, gran parte dei quali non saranno ulteriormente scavati. Ovviamente dovrebbero essere etichettati i monumenti portati alla luce ampiamente conosciuti ai turisti, ma non i siti opinabili in quanto ciò potrebbe incoraggiare i tombaroli.
Mappa d'insieme
E' stata creata una mappa d'insieme degli oggetti archeologici in OpenStreetMap. (Sembra limitata ai confini tedeschi.) Gli oggetti sono valutati basandosi alle proprietà qui definite (Maggio 2006), e visualizzati come pittogrammi. I pittogrammi a sfondo giallo indicano che ci sono ulteriori informazioni dai pop-up. Se JOSM è stato avviato con il plugin controllo remoto attivo, ogni oggetto può essere caricato direttamente. E' stato pianificato di aggiornare la mappa settimanalmente, oppure a richiesta.
Inoltre i paramentri seguenti dovrebbero descrivere in dettalgio l'oggetto.
name=Name Il nome del sito archeologico, per esempio Wallburg
site_type=bigstone - Sono qui elencate le pietre naturali trattate dalla mano dell'uomo. Pietre non decorate, anche se a sfondo o significato mistico, non sono oggetti archeologici e sono mappate come natural=stone.
field=yes - Alcuni cimiteri consistono in un insieme di tumuli. Per evitare di mapparli tutti, può opzionalmente essere usato il tag field.
Si noti che alcuni tumuli sono anche strutture megalitiche e che c'è la proposta per mappare anche queste come tombe (vedi sotto).
site_type=megalith - Megalito, megalith (sia in Inglese che Tedesco), mégalithe (Francese) = uno o più macigni, decorati o meno, per esempio Megalito, Megalith oppure Megalith.
In molti casi i megaliti possono essere ulteriormente differenziati in:
megalith_type=dolmen - Dolmen (sia in Francese che in Inglese), Großsteingrab (Tedesco) - tomba megalitica a camera singola, vedi dolmen, dolmen
icona propostamegalith_type=grosssteingrab - Evitare in favore della parola inglese dolmen, tomba megalitica a camera singola, meglio nota come dolmen (Francese, Inglese), o Großsteingrab, anche nota come Hünengrab (Tedesco) – da non confondere con tomba elevata, o tumulus (Francese), meglio nota come Hügelgrab (Tedesco) ! — vedi dolmen e Großsteingrab
megalith_type=chamber - sono visibili solo frammenti della tomba e non si può più identificarne il tipo.
moved=yes - opzionale - ci sono tombe che sono state spostate. [1]
Nel citare i megaliti, non sono da evitare gli usi di termini regionali, che sono stati coniati nel tempo e dalla variegata storia della ricerca archeologica. Non è possibile una terminologia inglese unificata, perchè per specifici tipi di megaliti non esistono parole inglesi, oppure perchè è in uso una terminologia localizzata.
A complemento, possono essere utili anche i seguenti tag.
historic:civilization=* (o più precisi subtag) - per la civiltà (cultura) che creò originariamente l'oggetto
ref:sprockhoff=number - sono elencati molti cimiteri nel Atlas der Megalithgräber tedesco da Ernst Sprockhoff e possono essere referenziati da questo numero.
ref:mhs=number - gran parte dei siti archeologici francesi (persino i più piccoli, specialmente siti preisorici, a meno che non siano di recente scoperta) sono classificati nel database pubblico Mérimée come Monuments historiques; di solito iniziano con PA, seguito da caratteri che dettagliano il sito, la posizione e dimensione approssimativa, la data approssimativa di costruzione, lo stato di conservazione, un possibile restauro, il livello di protezione e l'accessibilità (o meno) al pubblico.