Questo articolo è una traduzione incompleta: contiene mancanze, errori non corretti o alcune parti non ancora tradotte. Se comprendi l'originale in Inglese aiuta a completare questa traduzione in italiano. Leggi le istruzioni su come tradurre questa wiki. Sembra che nessuno stia lavorando a questa traduzione al momento, se vuoi puoi prenderla in carico tu.
Per torri o piloni che portando cavi elettrici ad alta tensione. Normalmente costruiti da tralicci in acciaio.
Non dovrebbe essere usato per i cavi elettrici o telefonici installati su singoli pali di legno. C'è power=pole per i pali.
Aggiungi un nodo al centro del pilone e assegna il tag power=tower.
Puoi aggiungere un ref=* se il traliccio ha un numero identificativo.
Marcatura dettagliata dei piloni
Puoi aggiungere informazioni aggiuntive riguardo i piloni usando gli schemi seguenti di marcatura.
Propriretà generali
Key
Value
Descrizione
structure
lattice, tubular, solid
Questo tag descrive il tipo di costruzione del pilone. Il valore standard è lattice(traliccio).
material
steel, wood, concrete, ...
Il valore standard è steel(acciaio) ma per i piloni "solid" il materiale deve essere definito (normalmente wood(legno) o concrete(cemento)).
height
*
L'altezza in metri della torre se conosciuto.
colour
*
I colori delle torri colorate, es. colour=red/white per le torri colorate di rosso e bianco per aumentarne la visibilità al traffico aereo.
Schemi delle torri
Questo tag descrive il progetto della torre. I parametri principali sono il numero e le posizioni dei bracci trasversali (le travi orizzontali su cui sono fissati gli isolatori). I bracci a croce che servono solo da supporto per conduttori di terra non devono essere considerati. Vedere gli esempi con i valori suggeriti di seguito.
Figura
Key
Value
Descrizione
Einebenenmast (110 kV)
design
one-level
Una torre con braccia su un singolo livello.
150 kV tower (Netherlands)
design
two-level
Una torre con braccia su due livelli.
400 kV tower (Denmark)
design
donau
Un sottotipo comune della torre a due livelli. Esso è caratterizzato da un conduttore per lato al livello superiore e due conduttori ad ogni lato al livello inferiore. Il "Donaumast" è ampiamente usato in Europa centrale.
design
three-level
Una torre con braccia su tre livelli.
design
barrel
Un sottotipo comune della torre a tre livelli. Si caratterizza per le braccia del livello medio che essendo più lunghe dei bracci trasversali superiori e inferiori dando la disposizione dei conduttori una forma a botte.
design
asymmetric
Torre a due o tre livelli aventi soltanto un circuito ed aventi i conduttori disposti in una disposizione asimmetrica.
60 kV tower (Denmark)
design
triangle
Un sotto-tipo della torre asimmetrica. Ha bracci incrociati a tre livelli fornendo una disposizione triangolare dei conduttori.
60 kV angle tower (Denmark)
design
flag
Un sotto-tipo della torre asimmetrica. Tutti i conduttori sono situati su un lato. La torre in genere non ho ha braccia o solo rudimentali. Questo tipo di torre di solito è usato come una torre d'angolo.
design
donau;one-level
Una combinazione di torre a tre livelli essendo una torre Donau con un livello inferiore aggiuntivo, spesso utilizzato per circuiti di una tensione inferiore a quelli ai livelli superiori. Questo tag descrive meglio il disegno di un semplice utilizzo "a tre livelli". Può essere utilizzato per altri schemi aventi un livello inferiore aggiuntivo.
design
four-level, six-level, nine-level, ...
Una torre con bracci a quattro o più livelli. Queste torri alte possono portare quattro o più circuiti.
150 kv tower (Denmark)
design
delta
Una torre a forma di Y avente una traversa orizzontale tra le due strutture superiori. Tutti i conduttori sono collegati alla traversa. Viene usato principalmente per un unico circuito.
150 kV tower (Netherlands)
design
delta_two-level
Torre a Delta avente due traverse. Adatto per tre circuiti.
400 kV tower (Denmark)
design
y-frame
Simile alla torre delta ma senza la trave trasversale orizzontale tra le due strutture superiori. Il conduttore centrale è supportata direttamente dalle strutture superiori.
design
x-frame
Una variante della torre a y avente due gambe. È adatto al trasporto di un secondo circuito di tensione inferiore su una traversa sotto quella principale.
60 kV wooden tower (Denmark)
design
h-frame
Un tipo torre avente due (o più) tralicci o pali collegati da una trave a cui sono attaccati i conduttori separati. La trave trasversale si estende oltre le strutture verticali tali che non tutti i conduttori si trovano tra le strutture verticali. La torre portale è in gran parte utilizzata per un singolo circuito. Usa 'h-frame_two-level e 'h-frame_three-level per i schemi con traverse a due o tre livelli.
design
guyed_h-frame
Una versione con tiranti della torre ad h sostenuta da tiranti, comune in Scandinavia. Rispetto al autoportante torre ad h in questo schema ha normalmente le gambe non verticali. Questo dettaglio è utile per distinguere le torri autoportanti da torri con tiranti nelle immagini aeree, ecc, in quanto i tiranti di solito sono troppo sottili per essere direttamente visibili in questo tipo di immagini.
Portal tower at Kassø substation (DK)
design
portal
Un tipo torre avente due (o più) strutture verticali collegate da una traversa orizzontale. Tutti i conduttori sono supportati tra le strutture verticali (a differenza della torre h-frame). Questo schema è usato soprattutto come torre di terminazione nelle sottostazioni.
design
portal_two-level, portal_three-level
Versione a due e tre livelli del tipo a portale.
735 kV tower (Quebec)
design
guyed_v-frame
Un tipo torre strallato che viene utilizzato principalmente per le linee ad altissima tensione per esempio in Nord America.
380 kV Wintrack tower
design
bipole
Una coppia di piloni ravvicinati ma che non si toccano. I conduttori sono montati tipicamente tra i piloni. Non ci sono braccia incrociate. Conosciuto come 'Wintrack' nei Paesi Bassi. Il bipalo dovrebbe essere mappata come una sola torre.
400 kV anchor towers (Denmark)
design
monopolar
Una torre che trasporta un solo conduttore. Per lo più utilizzato come torre di ancoraggio ad altissima tensione. Se solo una torre monopolare è mappata su una linea trifase allora tale nodo è assunto per rappresentare un gruppo di tre torri.
design:name
*
Quando allo schema della torre è stato dato un nome specifico dal suo progettista può essere indicato come valore del tag, es. Wintrack (The Netherlands), Eagle (Denmark).
150 kV tower (Denmark)
design:incomplete
yes
Una torre incompleta trasporta meno conduttori di quelli che è in grado di ospitare rispetto al progetto. A volte le braccia incrociate non utilizzati vengono omessi (ma possono essere montate se un circuito aggiuntivo deve essere montato)
Tipo di torre
Questo tag descrive il tipo funzionale o il ruolo della torre di trasmissione, come la torre di ancoraggio. Si prega notare che il tag tower:type=* ha un significato diverso quando viene usato in combinazione con man_made=tower.
Immagine
Key
Value
Descrizione
tower:type
suspension
Una torre che supporta i conduttori mediante isolatori sospesi verticalmente. Questo è il tipo predefinito e non deve essere etichettato. Tuttavia può essere utile indicarlo qualora venga utilizzato come torre angolare (una torre di ancoraggio sia previsto normalmente qui)
tower:type
anchor
Una torre in cui le sezioni dei conduttori terminano su isolatori in tensione. Normalmente è costruito in modo più robusto delle torri di sospensione. Per lo più utilizzato come torre angolare quando la linea cambia direzione.
tower:type
termination
Una torre con isolatori in trazione utilizzati alla fine di una linea, per esempio a una sottostazione o al passaggio ad un cavo sotterraneo (aggiungere location:transition=yes). Progettato per resistere alla piena tensione unilaterale dei conduttori.
Branch tower
tower:type
branch
Un ramo di linea parte da questa torre. Se la linea di diramazione è un cavo aggiungere location:transition=yes.
Verdrillmast Oberwoehr
tower:type
transposing
Una torre in cui le posizioni di scambio conduttori al fine di bilanciare la capacità e l'impedenza dei conduttori.
Bosphorus Crossing
tower:type
crossing
Una torre speciale utilizzata quando incrocia un fiume, ecc dove è richiesto un lunghissimo arco o una grande disimpegno. Queste torri possono essere molto alte e sono quindi punti di riferimento significativi.
Questo attributo indica che uno o più circuiti transitano ad un cavo interrato in questa torre. I morsetti dei cavi si trovano nella torre stessa (senza recinto a terra). Il valore location:transition=yes è stato proposto per sostituire il precedente valore tower=transition e tower=air_to_ground che non dovrà più essere usato. Per le stazioni di transizione recintate con i terminali dei cavi al suolo usare il tagpower=substation e substation=transition (vedi Tag:power=substation)